Centro Alti Studi Difesa/Scuola Superiore Universitaria (CASD/SSU)

Il Centro Alti Studi Difesa/Scuola Superiore Universitaria (CASD/SSU), nella sua duplice veste di istituzione di alta formazione militare ed istituzione universitaria, ha l’obiettivo di formare una dirigenza militare e civile altamente qualificata, in un contesto intergovernativo, inter-agenzia ed internazionale, consapevole dei cambiamenti, capace di sviluppare pensiero critico e predisposto ad apportare innovazione all’interno delle organizzazioni direttamente o indirettamente correlate alla Difesa e Sicurezza nazionale.

 

I corsi erogati dal Centro attraverso i suoi 4 Istituti - Istituto Alti Studi Difesa (IASD), Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), Istituto Ricerca ed Analisi per la Difesa (IRAD) e Centro Formazione Logistica Interforze (CEFLI) - sono aperti al mondo militare e civile ed offrono la possibilità di frequentare Dottorati di Ricerca, Master di I e II livello e Corsi di Alta Formazione nell’ambito delle Scienze della Difesa e della Sicurezza con particolare riferimento a Leadership ed Innovazione Organizzativa, a Strategia Globale, alla Dimensione Digitale e Cybersicurezza ed agli Studi Giuridici per l’Innovazione.

 

Questa doppia anima del CASD/SSU rappresenta un unicum organizzativo, sia all’interno del Dicastero Difesa, sia che del Ministero dell’Università e della Ricerca, che propone con slancio il proprio pensiero critico all’interno della Difesa ed un mindset militare tipicamente pragmatico all’interno del sistema nazionale universitario. Le chiavi identitarie che contraddistinguono il Centro sono l’esperienza nella formazione alla Leadership, la spiccata attitudine all’innovazione, la vocazione internazionale e l’apertura al mondo civile.

 

In sintesi la missione del CASD/SSU è quella di promuovere la conoscenza nel campo della Difesa e Sicurezza mettendo le risorse e le capacità della Difesa a favore del Sistema Paese e della collettività allo scopo di aggiornare e completare la preparazione dei dirigenti militari e civili delle Amministrazioni dello Stato, del panorama industriale, accademico e della ricerca nazionale, nonché degli Ufficiali di alto rango di Paesi amici ed alleati.

Last modified: Friday, 7 February 2025, 3:21 PM