Lo Stato Maggiore della Difesa ha individuato il Centro Alti Studi Difesa (CASD) quale responsabile unico della Difesa al rilascio della qualifica di “Consigliere giuridico nelle Fo
Corsi Consigliere Giuridico
Il corso di "Consigliere giuridico nelle Forze Armate" (di seguito "corso CG") si propone di affrontare le sfide presenti e future del Diritto internazionale umanitario e delle operazioni militari, con particolare attenzione alle concrete applicazioni che possono avere luogo negli scenari attuali e alle problematiche che possono emergere da un punto di vista strettamente operativo. Scopo Formare consiglieri giuridici nelle Forze armate in tema di Diritto internazionale umanitario e Diritto delle operazioni militari, nonché diffondere la conoscenza della specifica materia tra il personale militare e civile appartenente o esterno all'Amministrazione della Difesa, dando così adempimento all'obbligo assunto dalla Repubblica italiana con la ratifica del I Protocollo di Ginevra dell'8 giugno 1977 sulla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, aggiuntivo alle Convenzioni del 12 agosto 1949. Obiettivi formativi Al termine del corso CG, i frequentatori avranno la possibilità di acquisire:
• una conoscenza approfondita e puntuale delle materie oggetto di studio;
• le competenze necessarie per individuare prontamente - nel contesto di operazioni militari svolte in territorio nazionale od estero - le fattispecie giuridiche che si presentano;
• la capacità di indicare ai comandanti militari di livello appropriato la più corretta applicazione del Diritto internazionale umanitario e delle operazioni militari;
• l'abilitazione allo svolgimento di attività didattica e di sensibilizzazione del personale, ai vari livelli, in aderenza ai compiti descritti dalla "job description" definita dallo Stato Maggiore della Difesa.