Caro Frequentatore,
in qualità di Direttore dell’Istituto
Superiore di Stato Maggiore Interforze, mi è gradito porgerTi il benvenuto
sulla piattaforma didattica dell’ISSMI, attraverso la quale comincerai il Tuo
percorso formativo.
Il corso di Stato Maggiore Interforze,
rappresenta un momento molto particolare della Tua vita professionale ed
un’occasione unica e irripetibile, finalizzato non solo ad accrescere le Tue
conoscenze e capacità personali, ma anche e soprattutto a confrontarTi con i
colleghi delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato, Funzionari civili della
Difesa, Ufficiali Stranieri provenienti da Paesi amici ed alleati e studenti
della società civile. Nell’ambito dei Gruppi di Lavoro, sarete inseriti in un
complesso ed articolato percorso didattico, sottoposti a prove individuali e
collettive, tesi individuali e di gruppo, esercitazioni nazionali e
internazionali, viaggi conoscitivi di istruzione e attività sociali e di team
building; tutto ciò, concepito e armonizzato per:
·
fornirTi una visione dello scenario internazionale con cui
l’Italia si confronta;
·
fornirTi gli strumenti per una corretta lettura e
interpretazione dei fenomeni che influenzano gli equilibri geopolitici e
strategici mondiali con focus su quelli di maggior interesse per l’Italia;
·
farTi acquisire la capacità di contribuire alla
concezione, pianificazione e condotta delle attività militari, interforze e di
Forza Armata, in ambito nazionale ed internazionale, nonché le capacità
necessarie per l’eventuale esercizio di funzioni dirigenziali;
·
accrescere le tue capacità, individuali e collettive,
manageriali e di leadership, indispensabili per la Tua futura carriera.
Il programma didattico del 23° Corso Superiore
di Stato Maggiore Interforze, per l’anno accademico 2020-2021, mira ad
orientare l’azione formativa del personale frequentatore con una visione
interdisciplinare a marcato carattere internazionale ed “interagency”, con un
approccio sempre più multidimensionale e proiettato nella dimensione digitale.
L’Istituto è costantemente impegnato per attualizzare i contenuti e offrire una
formazione al passo con i tempi, in linea con quanto previsto dallo Stato
Maggiore della Difesa.
Oltre al corso ISSMI, Ti informo che
l’Istituto ha programmato un precorso a distanza di Pianificazione Operativa,
della durata di alcuni giorni (21-25 settembre p.v.). Tale opportunità è stata
organizzata per introdurre i concetti principali della materia a beneficio
soprattutto di chi non ha maturato alcuna esperienza nel settore. Tale attività
è da intendersi unicamente a carattere informativo, su base volontaria.
Pertanto, avrai la possibilità di segnalarTi secondo le indicazioni che
riceverai dalla Tua F.A..
E’ per noi importante che Tu compili subito la
Tua scheda biografica e, poi, cominci a familiarizzare con la piattaforma
didattica dedicata, dove abbiamo raccolto tutto quello che Ti può essere utile
per orientarTi in questa fase iniziale. Dai lineamenti organizzativi del Corso
- in primis “La guida del frequentatore” - allo schema del modello formativo
adottato dall’Istituto, articolato per aree disciplinari omogenee comprendenti
più moduli didattici. All’interno dei singoli moduli, troverai una scheda di presentazione
della materia e del materiale a corredo utile a prepararTi per seguire
proficuamente il Corso, oltre ad un Test di Autovalutazione che Ti consentirà
di verificare il Tuo background conoscitivo al riguardo.
A tal proposito, Ti rammento che l’effettuazione
di “tutti” i Test di Autovalutazione è obbligatoria e da completarsi entro e
non oltre il 25 settembre p.v.. Vorrei altresì chiarirTi che l’efficacia del
corso sarà direttamente proporzionale, se non esponenziale, al Tuo livello di
ingaggio personale: tanto più Ti farai coinvolgere e uscirai dalla “comfort
zone”, tanto più ne beneficerà la Tua formazione nel suo complesso, soprattutto
se sarai capace/vorrai andare oltre il mero risultato accademico e l’ansia da
prestazione.
L’attuale emergenza Covid-19 ci costringe ad
avviare il corso in modalità “blended”, per cui, dopo una brevissima presenza
in sede per Gruppi di Lavoro, fino ad almeno metà gennaio sarai in “smart
working” con l’erogazione a distanza dei primi moduli, lavori di gruppo ed
esami, utilizzando le nostre piattaforme digitali. Si tratta sicuramente di una
sfida e difficoltà aggiuntiva, ma anche di un’occasione per meglio comprendere
e affinare la Tua familiarità con l’universo digitale e le sue potenzialità, tanto
positive quanto negative.
Certo di aver stimolato la Tua curiosità ed
aver ravvivato il Tuo interesse per il percorso che Ti appresti ad
intraprendere, Ti aspetto, con tutto lo Staff dell’ISSMI il prossimo 28
settembre 2020 per continuare insieme.
A presto.
Il Direttore