Caro Frequentatore,

in qualità di Direttore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, mi è gradito porgerTi il benvenuto sulla piattaforma didattica dell’ISSMI, attraverso la quale puoi cominciare il Tuo percorso formativo.

 Il corso per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate a cui Ti stai avvicinando rappresenta un particolare momento della Tua vita professionale in quanto, nei prossimi mesi, parteciperai da protagonista, allo sviluppo di un programma didattico teso ad abilitarTi ad esercitare, qualora designato in tal senso, le funzioni di supporto e consulenza giuridico-legale a favore dell’Amministrazione Difesa e  ad acquisire e diffondere la conoscenza della materia.  

Il programma didattico del 22° corso per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate per l’anno accademico 2020/21 mira a fornire ai frequentatori un quadro esaustivo ed approfondito del Diritto e degli elementi concernenti le nuove disposizioni circa la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali, le relazioni tra gli attori della Comunità Internazionale e le conseguenze sull’ordinamento interno, le indicazioni dell’UE in ordine allo sviluppo di missioni per il mantenimento della pace, la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale.

In particolare, saranno trattati temi di:

  • diritto internazionale, conferendo capacità di lettura critica dei principali Trattati/Accordi ai quali il nostro Paese aderisce;

  • diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati;

  • diritto pubblico e diritto costituzionale comparato;

  • diritto penale militare;

  • Building Stability (Peacekeeping), con particolare riguardo alla situazione post-conflittuale ed alle modalità di cooperazione tra Stati ed Organizzazioni internazionali a seguito di conflitto, nell’ottica della ricostruzione e della stabilizzazione istituzionale.

Vi forniremo, inoltre, gli strumenti per contribuire alla pianificazione operativa sviluppata attraverso metodologie di analisi, finalizzate, nello specifico, all’elaborazione delle ROE e dell’allegato “Legad” all’Ordine di Operazione.

Nel corso dell’anno, inoltre, saranno approfonditi argomenti con specifiche conferenze su:

  • Security and Protection of Human rights;

  • The role of the UN and Regional Organizations;

  • Cyber defence e cyber security;

  • Le operazioni militari terrestri, marittime ed aeree;

  • La tutela dei beni e delle identità culturali;

  • La giustizia penale internazionale;

  • La nuova disciplina giuridica in materia di “foreign fighters”.

E’ per noi importante che Tu compili subito la Tua scheda biografica, e poi, cominci a familiarizzare con la piattaforma didattica dedicata, dove abbiamo raccolto tutto quello che Ti può essere utile per orientarTi in questa fase iniziale: dai lineamenti organizzativi del Corso - in primis “La guida del frequentatore” -  allo schema del modello formativo adottato dall’Istituto, articolato in moduli didattici. All’interno dei singoli moduli troverai una scheda di presentazione della materia e del materiale utile a prepararTi per seguire proficuamente il Corso.

Certo di aver stimolato la Tua curiosità ed aver ravvivato il Tuo interesse per il percorso che Ti appresti ad intraprendere, Ti aspetto, con tutto lo Staff dell’ISSMI, il prossimo 11 gennaio 2021 per continuare insieme.

A presto

Il Direttore